RealtĂ  aumentata

La realtĂ  aumentata o augmented reality (AR) è una realtĂ  amplificata tramite l’arricchimento della percezione sensoriale umana attraverso la sovrapposizione di contenuti digitali che si uniscono alla realtĂ  palpabile.  Non sostituisce la realtĂ , ma la potenzia aggiungendo molteplici livelli di informazione, come testi, immagini, video e ologrammi.
Fornendo informazioni strategiche sull’ambiente circostante, la realtà aumentata viene utilizzata in ambiti e situazioni diverse, sia a livello professionale (medici, militari, piloti di aerei e automobili,…) che privato (giochi, simulazione dell’ambiente domestico, acquisto di un prodotto,…).

RealtĂ  aumentata: applicazioni

Ecco alcuni esempi di realtà aumentata nell’industria 4.0:

RealtĂ  aumentata: vantaggi

Le aziende possono usufruire dei vantaggi della realtĂ  aumentata facendo uso di nuove strategie di promozione per differenziarsi dai competitor:

smart city
visore

RealtĂ  virtuale

La realtà virtuale o virtual reality (VR) è una realtà simulata. Attraverso l’uso di dispositivi digitali l’uomo viene catapultato in una realtà alternativa a quella effettiva. A differenza della realtà aumentata, la realtà virtuale immersiva sostituisce completamente il mondo reale facendo immergere l’utente in un ambiente immaginario, realizzato e ricostruito graficamente o tramite riprese in 3D. La realtà virtuale immerge l’utente in un mondo simulato, in una realtà immersiva dove può essere semplice spettatore o può compiere interazioni anche complesse.

RealtĂ  virtuale: applicazioni

Grazie alle ambientazioni grafiche immersive, gli ambiti d’uso della realtà virtuale sono numerosi, in primis nel mondo dell’intrattenimento e dei videogame, ma anche del cinema o dei social network con i filmati a 360°. Inoltre, dai visori che permettono di controllare a distanza lo stato di un cantiere con visuale 3D immersiva, alle esperienze immersive che permettono ai tecnici di capire come riparare un macchinario o assemblare un cancello, sono molti gli esempi aziendali in cui queste tecnologie trovano oggi un utilizzo.

vr
realtĂ  aumentata e realtĂ  virtuale

RealtĂ  virtuale: vantaggi

La realtĂ  virtuale apporta innumerevoli benefici alle imprese, che possono usufruire dei vantaggi della realtĂ  virtuale facendo uso di nuove strategie di promozione per differenziarsi dai competitor:

PKU Smart Sensor

Il progetto PKU Smart Sensor (n. 08RG7211000341 – CUP G89J18000710007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Realizzazione e validazione di un sistema Point-of-Care, per il monitoraggio home-testing di fenilalanina in pazienti affetti da iperfenilalaninemie”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 208.864,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 146.674,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilitĂ  della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

VESTA

Il progetto VESTA (n. F/050074/02/X32 – CUP B58I17000190008) è stato finanziato grazie all’Asse 1 Priorità di investimento 1.b Azione 1.1.3 LDR. BANDO HORIZON 2020 – PON 2014/2020 “Realizzazione di un sistema di sicurezza (antifurto) evoluto basato su tecnologie innovative di ispezione radio a corto raggio e su sensori multimediali audio/video miniaturizzati”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 299.915,01 euro. Importo contributo PMF Srl: 131.284,02 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

MINERVA

Il progetto MINERVA (n. F/190045/01/X44 – CUP B61B1900048008) è stato finanziato grazie al Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica intelligente” PON I&C 2014-2020, di cui al DM 5 marzo 2018 Capo III. Metodi Innovativi e-learning e realtà virtuale in azienda. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 274.791,25 euro. Importo contributo PMF Srl: 160.532,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

SECESTA ViaSafe

Il progetto SECESTA ViaSafe (n. 08CT6202000208 – CUP G69J18001010007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Applicazione della rete di monitoraggio dalla ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna alla gestione della mobilità nel territorio etneo”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 267.400,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 190.752,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.