L’Infrastructure as a Service (IaaS) è un modello di cloud computing che consente alle aziende di noleggiare risorse IT essenziali (server, storage, rete, ecc.) senza investire in hardware fisico; tali risorse sono fruibili on-demand, via Internet e il loro utilizzo è regolato da un modello pay-as-you-go, garantendo flessibilità, rapidità e costi di gestione più ridotti.
Indice dei contenuti
Vantaggi per le imprese
Google sottolinea come lo IaaS ci consenta di evitare investimenti in infrastrutture, spesso abbattendo i costi. IBM aggiunge che questo modello facilita la gestione dei work flow, riduce i costi iniziali elevati e supporta tanto le startup quanto le grandi aziende (GI). Infine, Agenda Digitale evidenzia altri vantaggi come: il lavoro remoto, la continuità operativa e la sicurezza.
Confronto tra IaaS, PaaS e SaaS
Esistono altri modelli di cloud computing oltre allo IaaS, cioè PaaS (che vuol dire Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service); ecco le principali differenze:
- IaaS: offre l’intera infrastruttura virtualizzata (server, storage, rete, ecc.). L’utente gestisce il sistema operativo (OS), i dati e le app;
- PaaS: include infrastruttura e piattaforma (strumenti di sviluppo, database, ecc.). L’utente si dedica solo allo sviluppo delle applicazioni, senza la gestione dell’infrastruttura;
- SaaS: il provider gestisce tutto, inclusa l’app. L’utente accede via web, senza preoccuparsi di configurare software o hardware.
Quando utilizzare l'Infrastructure as a Service?
Secondo IBM, i casi d’uso tipici del modello Infrastructure as a Service sono:
- sviluppo e test;
- backup e disaster recovery;
- hosting di siti web;
- big data analytics;
- calcoli ad alte prestazioni;
- multi-cloud ibrido;
- intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML, machine learning).
Perché lo IaaS è strategico per l’Italia
L’adozione dell’Infrastructure as a Service rappresenta ad oggi una leva strategica per la crescita dell’economia italiana. Innanzitutto, il modello permette di avviare rapidamente nuovi progetti digitali, riducendo i tempi e i costi legati all’hardware, con vantaggi anche in termini di sostenibilità energetica e ambientale.
Al contempo, offre maggior agilità, supportando smart working e collaborazioni a distanza, che liberano le risorse dalle attività manutentive. Potremmo dire, in sintesi, che lo IaaS sia a tutti gli effetti un acceleratore di competitività per l’intero sistema.
Sviluppa progetti basati su soluzioni IaaS con PMF Research
PMF Research è alla ricerca di partner italiani ed europei (aziende, università, centri di ricerca) interessati a sviluppare progetti innovativi basati su soluzioni Infrastructure as a Service. Se la tua organizzazione crede nello IaaS e desidera:
- accelerare la digitalizzazione;
- sfruttare infrastrutture cloud agili e scalabili;
- partecipare ad iniziative europee di ricerca e sviluppo (R&S);
contattaci! Progetteremo insieme soluzioni IaaS ad alto impatto, capaci di stimolare innovazione e crescita in Italia e all’estero.
PMF Research: for a more digital and competitive Europe