
Realtà virtuale immersiva: opportunità e ambiti di applicazione
Una realtà virtuale immersiva 3D è un ambiente digitale, frutto dell’immaginazione, in cui si cerca di far sentire l’utente totalmente “immerso” e coinvolto. Ovviamente, si
Una realtà virtuale immersiva 3D è un ambiente digitale, frutto dell’immaginazione, in cui si cerca di far sentire l’utente totalmente “immerso” e coinvolto. Ovviamente, si
Gli ologrammi possono sembrare qualcosa di troppo futuristico, eppure in realtà sono più vicini di quanto pensiamo. In un certo senso, gli ologrammi rappresentano lo
Qual è la differenza tra realtà aumentata (AR, augmented reality) e realtà virtuale (VR, virtual reality)? Nel JOurnal se n’è parlato spesso, anche se i due ambiti delle
La realtà aumentata (AR, augmented reality) e altre tecnologie, spesso, vengono escluse dal piano d’investimenti aziendali poiché non si conoscono, ancora, le opportunità che hanno
Sempre di più le aziende che utilizzano la realtà virtuale per produrre applicazioni impattanti che abbattono il confine fra la realtà e l’immaginazione. Ma quali
Anche nel campo della realtà virtuale, l’innovazione tecnologica e la ricerca ICT non si ferma. Cosa è stato fatto fino ad ora e quali sono
Non è più un mistero il fallimento di Google Daydream, il primo visore per la realtà virtuale, presentato da Google durante il Google Event di
La realtà virtuale è uno strumento innovativo che, grazie alla sua natura multisensoriale e coinvolgente, può soddisfare i principi dell’apprendimento attivo. Si tratta di una
La realtà aumentata (AR) è la tecnologia che aggiunge elementi virtuali alla realtà, dando all’utente la possibilità di vedere un oggetto reale e interagire con