Dalla previsione delle tendenze di mercato alla scoperta di pattern nascosti nei dati, il mondo dell’analytics big data sta spingendo le aziende e le istituzioni a ripensare i propri modelli analitici.
L’analytics big data si afferma come leva strategica per ricavare valore dai dati e guidare le scelte in modo intelligente.
A breve, analizzeremo cosa s’intenda con il termine “analytics big data”, quali tecnologia lo adottano, le sfide etiche, le normative e i progetti che stanno plasmando il settore. Continua a leggere.
Indice dei contenuti
Analytics big data: cos’è e perché è strategico
L’analytics big data è il processo avanzato di raccolta, gestione e analisi di enormi volumi di dati, sia strutturati che non con l’obiettivo di generare insight utili per scelte strategiche. A differenza della tradizionale business intelligence, l’analytics big data tratta set di dati caratterizzati da volume, velocità, varietà, veridicità e valore: le cosiddette 5V dei big data.
Le principali tipologie di analytics sono:
- analisi descrittiva: spiega cosa è accaduto;
- analisi diagnostica: approfondisce le cause degli eventi;
- analisi predittiva: stima cosa potrebbe accadere in futuro;
- analisi prescrittiva: suggerisce azioni da intraprendere;
- analytics automatizzato: consente ai sistemi di agire in autonomia.
Questo approccio è essenziale al fine di migliorare i processi decisionali, ottimizzare le risorse e anticipare in trend di mercato.
Analytics big data: un decennio di evoluzione tecnologica
Negli ultimi 10 anni l’evoluzione dell’analytics big data è stata guidata da innovazioni tecnologiche, come:
- il framework Apache Hadoop, che ha reso l’elaborazione distribuita accessibile;
- Apache Spark, che ha introdotto l’elaborazione in-memory e lo streaming in tempo reale;
- la diffusione dei data lake, repository flessibili e scalabili;
- gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e machine learning;
- l’adozione del cloud computing, che ha democratizzato l’accesso a una potenza di calcolo senza precedenti;
- l’avvento di soluzioni di edge analytics, che elaborano i dati direttamente alla fonte.
Governance, privacy e sovranità digitale: le nuove sfide
Dal 2019 in poi l’attenzione si è spostata verso i seguenti temi:
- governance dei dati;
- privacy;
- sovranità digitale.
In Europa, iniziative come GAIA-X, il GDPR e il Data Act hanno tracciato un percorso verso un utilizzo etico e trasparente dei big data.
Il nuovo paradigma impone alle organizzazioni di:
- garantire la qualità e l’affidabilità dei dati;
- rispettare la protezione dei dati personali;
- favorire l’interoperabilità tra sistemi e piattaforme differenti.
Progetti europei e opportunità nell’analytics big data
L’Unione Europea (UE) sta investendo nell’analytics big data con programmi come Horizon Europe. Ecco alcuni progetti emblematici:
- SoBigData: piattaforma europea per il social mining etico;
- EVEREST: ambiente per l’analisi exascale su piattaforme eterogenee;
- Extreme Data Mining: tecnologie innovative per scoprire pattern nascosti da dataset distribuiti;
- Advanced real-time data analysis: sistemi predittivi per infrastrutture critiche;
- Exscalate4CoV: analytics e simulazioni per accelerare la scoperta di farmaci.
Questi progetti condividono obiettivi comuni come rafforzare la competitività europea, promuovere l’open science e il riuso dei dati, sostenendo lo sviluppo di soluzioni ad alto impatto sociale. PMF Research, grazie alla sua consolidata expertise nel settore, si propone come partner tecnico per partecipare a iniziative simili (dai un’occhiata ai progetti a cui abbiamo già partecipato!).
Perché diventare partner di PMF Research
- sviluppare idee progettuali di ricerca e innovazione;
- co-partecipare a bandi Horizon Europe e simili;
- applicare soluzioni analitiche avanzate in contesti reali.
Contattaci per il tuo prossimo progetto europeo
Vuoi proporre un progetto europeo di frontiera? PMF Research è il partner che cercavi. Sfrutta l’esperienza maturata nei programmi Horizon Europe e contattaci oggi stesso per una call gratuita. Compila il contact form in basso o chiama al numero 0957225331.
Insieme, possiamo trasformare i dati in valore, diventando leader nell’innovazione in Europa.