Analytics big data: cosa sono, storia e progetti europei

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Dalla previsione delle tendenze di mercato alla scoperta di pattern nascosti nei dati, il mondo dell’analytics big data sta spingendo le aziende e le istituzioni a ripensare i propri modelli analitici.

L’analytics big data si afferma come leva strategica per ricavare valore dai dati e guidare le scelte in modo intelligente.

A breve, analizzeremo cosa s’intenda con il termine “analytics big data”, quali tecnologia lo adottano, le sfide etiche, le normative e i progetti che stanno plasmando il settore. Continua a leggere.

Indice dei contenuti

Analytics big data: cos’è e perché è strategico

L’analytics big data è il processo avanzato di raccolta, gestione e analisi di enormi volumi di dati, sia strutturati che non con l’obiettivo di generare insight utili per scelte strategiche. A differenza della tradizionale business intelligence, l’analytics big data tratta set di dati caratterizzati da volume, velocità, varietà, veridicità e valore: le cosiddette 5V dei big data.

Le principali tipologie di analytics sono:

Questo approccio è essenziale al fine di migliorare i processi decisionali, ottimizzare le risorse e anticipare in trend di mercato.

Analytics big data: un decennio di evoluzione tecnologica

Negli ultimi 10 anni l’evoluzione dell’analytics big data è stata guidata da innovazioni tecnologiche, come:

Governance, privacy e sovranità digitale: le nuove sfide

Dal 2019 in poi l’attenzione si è spostata verso i seguenti temi:

In Europa, iniziative come GAIA-X, il GDPR e il Data Act hanno tracciato un percorso verso un utilizzo etico e trasparente dei big data.

Il nuovo paradigma impone alle organizzazioni di:

Progetti europei e opportunità nell’analytics big data

L’Unione Europea (UE) sta investendo nell’analytics big data con programmi come Horizon Europe. Ecco alcuni progetti emblematici:

Questi progetti condividono obiettivi comuni come rafforzare la competitività europea, promuovere l’open science e il riuso dei dati, sostenendo lo sviluppo di soluzioni ad alto impatto sociale. PMF Research, grazie alla sua consolidata expertise nel settore, si propone come partner tecnico per partecipare a iniziative simili (dai un’occhiata ai progetti a cui abbiamo già partecipato!).

Perché diventare partner di PMF Research

Contattaci per il tuo prossimo progetto europeo

Vuoi proporre un progetto europeo di frontiera? PMF Research è il partner che cercavi. Sfrutta l’esperienza maturata nei programmi Horizon Europe e contattaci oggi stesso per una call gratuita. Compila il contact form in basso o chiama al numero 0957225331.

Insieme, possiamo trasformare i dati in valore, diventando leader nell’innovazione in Europa.

Cerchi partner per progetti ICT? Chiedi a PMF Research compilando il contact form

PKU Smart Sensor

Il progetto PKU Smart Sensor (n. 08RG7211000341 – CUP G89J18000710007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Realizzazione e validazione di un sistema Point-of-Care, per il monitoraggio home-testing di fenilalanina in pazienti affetti da iperfenilalaninemie”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 208.864,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 146.674,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

VESTA

Il progetto VESTA (n. F/050074/02/X32 – CUP B58I17000190008) è stato finanziato grazie all’Asse 1 Priorità di investimento 1.b Azione 1.1.3 LDR. BANDO HORIZON 2020 – PON 2014/2020 “Realizzazione di un sistema di sicurezza (antifurto) evoluto basato su tecnologie innovative di ispezione radio a corto raggio e su sensori multimediali audio/video miniaturizzati”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 299.915,01 euro. Importo contributo PMF Srl: 131.284,02 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

MINERVA

Il progetto MINERVA (n. F/190045/01/X44 – CUP B61B1900048008) è stato finanziato grazie al Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica intelligente” PON I&C 2014-2020, di cui al DM 5 marzo 2018 Capo III. Metodi Innovativi e-learning e realtà virtuale in azienda. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 274.791,25 euro. Importo contributo PMF Srl: 160.532,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

SECESTA ViaSafe

Il progetto SECESTA ViaSafe (n. 08CT6202000208 – CUP G69J18001010007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Applicazione della rete di monitoraggio dalla ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna alla gestione della mobilità nel territorio etneo”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 267.400,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 190.752,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.