IaaS

Infrastructure as a Service (IaaS): cos’è? A che serve? Quali sono le differenze con PaaS e SaaS? Scoprilo!

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

L’Infrastructure as a Service (IaaS) è un modello di cloud computing che consente alle aziende di noleggiare risorse IT essenziali (server, storage, rete, ecc.) senza investire in hardware fisico; tali risorse sono fruibili on-demand, via Internet e il loro utilizzo è regolato da un modello pay-as-you-go, garantendo flessibilità, rapidità e costi di gestione più ridotti.

Indice dei contenuti

Vantaggi per le imprese

Google sottolinea come lo IaaS ci consenta di evitare investimenti in infrastrutture, spesso abbattendo i costi. IBM aggiunge che questo modello facilita la gestione dei work flow, riduce i costi iniziali elevati e supporta tanto le startup quanto le grandi aziende (GI). Infine, Agenda Digitale evidenzia altri vantaggi come: il lavoro remoto, la continuità operativa e la sicurezza.

Confronto tra IaaS, PaaS e SaaS

Esistono altri modelli di cloud computing oltre allo IaaS, cioè PaaS (che vuol dire Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service); ecco le principali differenze:

Quando utilizzare l'Infrastructure as a Service?

Secondo IBM, i casi d’uso tipici del modello Infrastructure as a Service sono:

Perché lo IaaS è strategico per l’Italia

L’adozione dell’Infrastructure as a Service rappresenta ad oggi una leva strategica per la crescita dell’economia italiana. Innanzitutto, il modello permette di avviare rapidamente nuovi progetti digitali, riducendo i tempi e i costi legati all’hardware, con vantaggi anche in termini di sostenibilità energetica e ambientale.

Al contempo, offre maggior agilità, supportando smart working e collaborazioni a distanza, che liberano le risorse dalle attività manutentive. Potremmo dire, in sintesi, che lo IaaS sia a tutti gli effetti un acceleratore di competitività per l’intero sistema.

Sviluppa progetti basati su soluzioni IaaS con PMF Research

PMF Research è alla ricerca di partner italiani ed europei (aziende, università, centri di ricerca) interessati a sviluppare progetti innovativi basati su soluzioni Infrastructure as a Service. Se la tua organizzazione crede nello IaaS e desidera:

contattaci! Progetteremo insieme soluzioni IaaS ad alto impatto, capaci di stimolare innovazione e crescita in Italia e all’estero.

PMF Research: for a more digital and competitive Europe

Cerchi partner per progetti ICT? Chiedi a PMF Research compilando il contact form

PKU Smart Sensor

Il progetto PKU Smart Sensor (n. 08RG7211000341 – CUP G89J18000710007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Realizzazione e validazione di un sistema Point-of-Care, per il monitoraggio home-testing di fenilalanina in pazienti affetti da iperfenilalaninemie”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 208.864,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 146.674,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

AMELIE

Il progetto AMELIE “Advanced framework for Manufacturing Engineering and product Lifecycle Enhancement” (n. 08CT6202000208 – CUP G69J18001010007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, Azione 1.2.1_03. Importo spesa ammissibile P.M.F. Srl: 204.500,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 108.800,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

MINERVA

Il progetto MINERVA (n. F/190045/01/X44 – CUP B61B1900048008) è stato finanziato grazie al Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica intelligente” PON I&C 2014-2020, di cui al DM 5 marzo 2018 Capo III. Metodi Innovativi e-learning e realtà virtuale in azienda. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 274.791,25 euro. Importo contributo PMF Srl: 160.532,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

SECESTA ViaSafe

Il progetto SECESTA ViaSafe (n. 08CT6202000208 – CUP G69J18001010007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Applicazione della rete di monitoraggio dalla ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna alla gestione della mobilità nel territorio etneo”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 267.400,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 190.752,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.