sistemi cloud

Sistemi cloud: scopri cosa sono e a che servono [3 esempi noti]

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

I sistemi cloud hanno trasformato il modo in cui la PA e le PMI gestiscono dati, app e infrastrutture ICT. Comprendere cosa siano, come nascono e a che servono è importante per cogliere le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale in Europa.

In questo articolo ti forniremo esempi concreti di sistemi cloud.

Indice dei contenuti

Sistemi cloud: cosa sono di preciso?

I sistemi cloud, o di cloud computing, sono un modello di erogazione di risorse informatiche (server, storage, programmi e molto altro) tramite Internet, senza cioè la necessità di utilizzare l’hardware per l’elaborazione. In pratica, invece di fruire della capacità di calcolo dei data center locali, le aziende accedono alle risorse “on-demand”.

Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST), il cloud computing si fonda su 4 caratteristiche:

I sistemi cloud, pertanto, si suddividono in 3 categorie:

Breve storia del cloud computing

I primi sistemi cloud risalgono agli anni ‘60 del secolo scorso, quando il “time-sharing” dei mainframe (computer ad alte prestazioni) consentiva a più utenti di accedere contemporaneamente a risorse informatiche.

Il cloud computing moderno, però, prende forma soltanto negli anni 2000 grazie alla diffusione di Internet, della banda larga e del cosiddetto processo di “virtualizzazione” (tecnologia utilizzata per creare rappresentazioni virtuali di risorse informatiche che non gravino sulle componenti fisiche dei PC locali).

Nel 2006, Amazon lancia AWS, considerato il primo servizio cloud based per il grande pubblico, capace di offrire storage e potenza di calcolo a prezzi accessibili.

Da allora, il settore è esploso: secondo un rapporto della società di consulenza IT Gartner, il mercato ha raggiunto i 600 miliardi di dollari nel 2023 e continua a crescere rapidamente. La pandemia ha poi accelerato ulteriormente l’adozione del cloud, con aziende che da quel momento in poi hanno abbracciato il lavoro agile.

infografica sistemi cloud

A che servono i sistemi cloud? Eccone i vantaggi

I sistemi cloud offrono molti vantaggi alle aziende e agli utenti finali, come:

1. Backup dei dati

Il primo è quello di poter accedere a grandi quantità di dati in remoto. Ad esempio, Dropbox offre servizi di archiviazione e sincronizzazione dati a milioni di utenti.

2. Sviluppo app

Piattaforme come Microsoft Azure ti permettono di sviluppare, testare e distribuire app su larga scala, senza dover gestire server fisici.

3. Analisi dei big data

I sistemi cloud supportano l’analisi dei big data. Netflix sfrutta proprio AWS per elaborare le preferenze dagli utenti e personalizzare le raccomandazioni.

4. Sicurezza

I cloud provider impiegano strumenti all’avanguardia per la protezione dei dati, come la crittografia end-to-end.

5. Scalabilità

Le aziende hanno la facoltà di accrescere o ridurre le risorse cloud based in base alle loro esigenze, ottimizzando i costi. Durante il Black Friday, retailer del calibro di Zalando si affidano sovente a servizi a sistemi cloud per gestire i picchi di traffico.

Esempi di sistemi cloud noti

All’interno dell’Unione Europea, il cloud computing è al centro del progetto GAIA-X, che mira a creare un’infrastruttura cloud sovrannazionale per garantire protezione e sicurezza informatica agli Stati membri.

Opportunità per le aziende: collabora con PMF Research

PMF Research è coinvolta in progetti di ricerca e sviluppo (R&S) basati su sistemi cloud. Attualmente, cerchiamo partner intenzionati a partecipare a gare europee sul cloud computing.

Se sei un’azienda, un ente di ricerca o una start-up contattaci oggi stesso; potrai beneficiare della nostra ventennale esperienza nell’ambito dell’europrogettazione e aderire a un network paneuropeo. Ti aspettiamo.

Cerchi partner per progetti ICT? Chiedi a PMF Research compilando il contact form

PKU Smart Sensor

Il progetto PKU Smart Sensor (n. 08RG7211000341 – CUP G89J18000710007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Realizzazione e validazione di un sistema Point-of-Care, per il monitoraggio home-testing di fenilalanina in pazienti affetti da iperfenilalaninemie”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 208.864,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 146.674,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

VESTA

Il progetto VESTA (n. F/050074/02/X32 – CUP B58I17000190008) è stato finanziato grazie all’Asse 1 Priorità di investimento 1.b Azione 1.1.3 LDR. BANDO HORIZON 2020 – PON 2014/2020 “Realizzazione di un sistema di sicurezza (antifurto) evoluto basato su tecnologie innovative di ispezione radio a corto raggio e su sensori multimediali audio/video miniaturizzati”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 299.915,01 euro. Importo contributo PMF Srl: 131.284,02 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

MINERVA

Il progetto MINERVA (n. F/190045/01/X44 – CUP B61B1900048008) è stato finanziato grazie al Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica intelligente” PON I&C 2014-2020, di cui al DM 5 marzo 2018 Capo III. Metodi Innovativi e-learning e realtà virtuale in azienda. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 274.791,25 euro. Importo contributo PMF Srl: 160.532,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

SECESTA ViaSafe

Il progetto SECESTA ViaSafe (n. 08CT6202000208 – CUP G69J18001010007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Applicazione della rete di monitoraggio dalla ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna alla gestione della mobilità nel territorio etneo”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 267.400,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 190.752,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.