Il termine ICT (acronimo di information and communications technologies) o TIC in italiano sta per tecnologie dell’informazione e della comunicazione; queste comprendono componenti hardware, software, infrastrutture di reti (cablate e wireless), sistemi di registrazione audio-video e più banalmente personal computer (PC) per raccogliere, elaborare e inviare informazioni in formato digitale.
Gli studi in ambito ICT hanno rivoluzionato, tra il ‘900 e gli anni 2000, il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e accediamo ai dati. I principali ambiti ICT sono:
- le telecomunicazioni (sistemi di fibra ottica e reti mobile);
- i software (cloud computing, intelligenza artificiale o AI, OS, app per aziende);
- l’hardware (PC, console da gioco, server, dispositivi IoT, smart TV e smartphone);
- la cybersecurity (protezione dei dati e delle reti da attacchi hacker).
Indice dei contenuti
ICT significato e storia
Le ICT inizialmente riguardano, negli anni ‘60, i computer di natura commerciale (come l’UNIVAC I) e il mondo delle telecomunicazioni, che ebbe poi il suo exploit con la nascita del World Wide Web (www). È stato però con la globalizzazione, nei primi anni ‘90, che la comunicazione ha subito un cambiamento radicale, rendendo possibile l’applicazione delle ICT a diversi ambiti della vita quotidiana.
Il significato letterale di ICT – lo ribadiamo – è “tecnologie dell’informazione e della comunicazione” e sta ad indicare l’insieme delle tecnologie che supportano la gestione e comunicazione delle informazioni.
L’interconnettività: un concetto chiave nel mondo ICT
Uno dei concetti chiave del mondo ICT è l’interconnettività, ovvero la capacità di connessione e comunicazione tra sistemi differenti. L’interconnettività permette, infatti:
- lo scambio di dati, garantendo una trasmissione rapida e sicura;
- l’integrazione fra applicazioni, in modo che lavorino fluidamente;
- l’accesso globale alle informazioni;
- l’Internet delle Cose (IoT).
L’interconnettività, infine, non ha trasformato solo il modo in cui accediamo alle informazioni, ma anche quello in cui interagiamo con esse.
![infografica ambiti ICT](https://media.pmf-research.eu/pmf-research.eu/wp-content/uploads/2025/02/ICT-significato-2-IT.jpg)
L’impatto delle ICT nella vita di tutti i giorni
Le ICT hanno modificato molti ambiti della nostra vita quotidiana, a partire dalla comunicazione interpersonale. Vediamoli quali!
1. Digital communication
Le app di messaggistica istantanea, come WhatsApp e Telegram, hanno permesso a persone di Stati diversi di comunicare a distanza facilmente. Non solo! La computer mediated communication (CMC) ha sdoganato il lavoro da remoto, permettendo una maggior flessibilità.
2. e-health
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno dato vita a concetti nuovi come la telemedicina, cioè la possibilità di ricevere cure o, per meglio dire, consulenze mediche anche in remoto.
3. e-learning
Piattaforme e-learning, come e-Logos, Docebo e Moodle hanno “democratizzato” la formazione. Sono nati i cosiddetti learning management system (LMS), le videolezioni interattive e i corsi online accessibili dovunque.
4. Smart city
Le città intelligenti (smart city) utilizzano le ICT per ridurre l’impatto ambientale, il traffico ed offrire servizi pubblici più efficienti. Alcuni Comuni italiani, ad esempio, integrano pratiche di e-government per stabilire migliori relazioni con cittadini.
Professionisti ICT
Le figure professionali in ambito ICT sono sempre più richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito pubblico che privato. Scopriamole!
- Consulente ICT: fornisce consulenza tecnica e strategica alle organizzazioni per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei sistemi ICT.
- Account manager: cura le relazioni con i clienti, occupandosi dei contratti ICT.
- Web developer: sviluppa siti web utilizzando tecnologie HTML, CSS, JavaScript, PHP e altri framework.
- Cybersecurity specialist: protegge i sistemi informatici da attacchi hacker.
- Data analyst: raccoglie ed analizza i dati provenienti da più fonti.
- Data scientist: elabora modelli predittivi per sveltire i processi decisionali.
- Digital transformation manager: guida la transizione digitale di un’azienda.
Le sfide delle ICT
Nonostante gli indubbi vantaggi, le information and communications technologies comportano anche delle sfide, come:
- le minacce informatiche, per le quali occorrono adeguati sistemi di cybersecurity;
- l’obsolescenza dei prodotti, che richiede continui investimenti in ricerca e sviluppo (R&S);
- il digital divide, che non garantisce un equo accesso alle ICT.
![ultime tendenze ICT](https://media.pmf-research.eu/pmf-research.eu/wp-content/uploads/2025/02/ICT-significato-3-IT.jpg)
ICT significato odierno e ultime tendenze
Le ultime tendenze ICT sono:
- intelligenza artificiale (AI);
- 5G e connettività ultraveloce;
- cloud computing;
- blockchain.
Differenze con l’IT
L’information technology (IT) si riferisce di più all’hardware, cioè all’infrastruttura fisica, composta da dispositivi di archiviazione di massa, server, reti e altre componenti che garantiscono continuità operativa e protezione dei dati.
L’IT copre attività e metodologie eterogenee, in grado di migliorare i servizi al cliente di molte PMI, sia a livello globale che locale. A differenze delle ICT, l’IT si concentra di più sulle tecnologie per l’elaborazione dei dati; estendendo il medesimo concetto alle informazioni si ottiene quello di ICT, che fa delle reti di comunicazione il cuore pulsante della transizione digitale oggi in atto.
Contattaci per progetti ICT
In conclusione, le ICT influenzano le nostre vite e il modo in cui ci relazioniamo. Per saperne di più sui nostri progetti di R&S in ambito ICT, contattaci! In caso di sinergie, saremo ben lieti di approfondire la conoscenza.
Vogliamo realizzare progetti nazionali ed europei in ambito ICT, per continuare a modellare un futuro più smart. Scrivici compilando il contact form che vedi qui in basso, o chiamaci subito: 0957225331.