consulenza informatica

Consulenza informatica spiegata bene: AI, IoT e altri servizi IT nei progetti UE

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Oggi, fare consulenza informatica non è per tutti. Ad esempio, nell’ambito della progettazione europea, dove occorre integrare molti servizi IT, come l’AI, l’IoT, i big data e la mixed reality (MR) un buon consulente può fare la differenza.

Tra poco capirai perché la consulenza informatica faciliti il successo di un progetto e quali sono, oggi, gli ambiti in cui investire. Continua a leggere.

Indice dei contenuti

Cos’è la consulenza informatica

La consulenza informatica supporta le imprese nell’uso efficace dei servizi IT, affinché raggiungano i loro obiettivi di business. Nell’ambito dell’europrogettazione, inoltre, non si limita solo alle sfide tecnologiche, ma riguarda anche il modo in cui tali sfide vengono affrontate – fondamentale per attrarre finanziamenti.

Cos’è l’europrogettazione

L’europrogettazione consiste nello sviluppo e gestione di progetti che rispondano ai requisiti dei bandi dell’Unione Europea, i quali prevedono spesso l’utilizzo di servizi IT. Questi progetti coprono vari settori, dalla green economy all’e-health.

servizi IT progetti UE

Servizi IT: essenziali per (euro)progettare

I servizi IT garantiscono che ogni progetto possegga una solida base da cui partire. Una consulenza informatica professionale, in breve, assicura che le soluzioni IT adoperate siano compatibili con gli standard europei e rispondano ai requisiti minimi fissati da ciascun bando.

AI: la quinta rivoluzione industriale

L’intelligenza artificiale (AI) ha dato avvio alla quinta rivoluzione industriale, nota in ambito corporate come industria 5.0. Inoltre, sta rivoluzionando il modo in cui vengono sviluppati i progetti.

Ad esempio, viene già impiegata in settori come l’ed-tech o la smart mobility, accrescendo l’attrattività di una proposal agli occhi di chi è responsabile dell’assegnazione dei fondi.

ElevenLabs

Tra i casi più paradigmatici vi è quello della start-up londinese ElevenLabs (2022), che ha sviluppato una piattaforma di clonazione vocale basata sull’AI. A gennaio 2025, la sua valutazione è passata da 180 milioni a 3,3 miliardi di dollari. La piattaforma offre strumenti per la generazione vocale, il design della voce, gli effetti sonori, il doppiaggio in 32 lingue e partnership con editori e case di videogiochi.

IoT: dispositivi always on

Già da parecchi lustri, il concetto di Internet of Things (IoT) sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con gli oggetti. Per quanto riguarda i progetti europei, l’IoT offre una vasta gamma di opportunità, dalla domotica ai sistemi di monitoraggio in tempo reale degli impianti industriali.

Embitel

Embitel, ad esempio, sviluppa soluzioni IoT per la manutenzione predittiva e gli aggiornamenti firmware over-the-air (detti FOTA) collaborando con leader dell’industria 4.0 e del comparto automotive.

Big data analysis: scelte data-driven

L’analisi dei big data, resa ancor più efficace dagli algoritmi AI, permette scelte guidate dai dati; quindi, d’individuare tendenze e modelli che influenzeranno il design e l’utilizzo reale di un prodotto. I progetti che, nelle call europee, integrano soluzioni di big data analysis risultano, infatti, più attrattive.

Perplexity

Perplexity, nell’arco di 3 anni, ha raggiunto una valutazione di 18 miliardi di dollari. La piattaforma, oltre all’AI, utilizza l’analisi dei big data per migliorare la ricerca di informazioni.

Mixed reality (MR): simulazioni, prototipazione e training immersivi

La mixed reality (MR), che aggrega elementi di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), consente di dar vita ad esperienze immersive, soprattutto in ambiti come l’istruzione, la formazione e la cultura.

Nei progetti di ricerca e sviluppo, la MR torna utile per simulazioni, prototipazione e training avanzati; può anche ridurre, a volte, i costi operativi.

Frameless

Il caso di Frameless è emblematico: inizialmente aveva sviluppato una app per iOS e Android che consentiva di trasformare qualsiasi luogo in un ambiente virtuale immersivo di alta qualità. Oggi, per molte aziende, questa tecnologia semplifica il processo di creazione di ambienti in realtà mista.

Come può aiutarti PMF Research?

Quelli sopracitati sono tutti esempi di progetti sviluppati con l’ausilio di fondi. Come vedi, la consulenza informatica rappresenta una risorsa strategica per chi detiene un’idea di business.

Se cerchi un partner affidabile, che offra servizi di consulenza informatica per progetti di ricerca e sviluppo in Italia o in Europa, scegli PMF Research. Valuteremo qual è il servizio IT più adatto allo sviluppo del tuo progetto e ti aiuteremo nella compilazione della domanda di finanziamento.

Contattaci subito! Compila il contact form che trovi qui in basso, scrivici su WhatsApp o chiama al numero di telefono 0957225331. Ti aspettiamo!

Cerchi partner per progetti ICT? Chiedi a PMF Research compilando il contact form

PKU Smart Sensor

Il progetto PKU Smart Sensor (n. 08RG7211000341 – CUP G89J18000710007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Realizzazione e validazione di un sistema Point-of-Care, per il monitoraggio home-testing di fenilalanina in pazienti affetti da iperfenilalaninemie”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 208.864,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 146.674,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

AMELIE

Il progetto AMELIE “Advanced framework for Manufacturing Engineering and product Lifecycle Enhancement” (n. 08CT6202000208 – CUP G69J18001010007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, Azione 1.2.1_03. Importo spesa ammissibile P.M.F. Srl: 204.500,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 108.800,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

MINERVA

Il progetto MINERVA (n. F/190045/01/X44 – CUP B61B1900048008) è stato finanziato grazie al Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica intelligente” PON I&C 2014-2020, di cui al DM 5 marzo 2018 Capo III. Metodi Innovativi e-learning e realtà virtuale in azienda. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 274.791,25 euro. Importo contributo PMF Srl: 160.532,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

SECESTA ViaSafe

Il progetto SECESTA ViaSafe (n. 08CT6202000208 – CUP G69J18001010007) è stato finanziato grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 Sicilia, nell’ambito dell’Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1.1.5. “Applicazione della rete di monitoraggio dalla ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna alla gestione della mobilità nel territorio etneo”. Importo spesa ammissibile PMF Srl: 267.400,00 euro. Importo contributo PMF Srl: 190.752,00 euro. Il contenuto di questo sito web è sotto la responsabilità della PMF Srl e non riflette necessariamente le opinioni della Commissione Europea.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.